Gli indirizzi della Scuola
ISTITUTO TECNOLOGICO - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Il titolo di "perito industriale" si ottiene al completamento della scuola secondaria superiore d'indirizzo tecnico industriale (ITI). Al conseguimento del diploma, il perito industriale ha una preparazione generalista in tutte le materie tecniche e matematiche (chimica, fisica, matematica, elettronica, informatica, telecomunicazioni e inglese tecnico), completa di parte pratica (laboratori) e di parte teorica.Clicca qui per modificare.
Sbocchi Professionali |
Uno studente che ha conseguito il diploma di Perito in Elettronica ed Elettrotecnica puo' accedere alle selezioni per le seguenti figure professionali:
Iscrizione all'Albo Professionale dei Periti per l'esercizio della libera professione nel settore degli impianti tecnici, consulenze tecniche: - Tecnico e progettista in aziende elettroniche - Tecnico delle reti di computer - Progettista e installatore di impianti di telecomunicazioni (reti di computer) - Tecnico di automazione industriale in aziende di vari settori - Operatore nei laboratori scientifici e di ricerca - Collaudatore di dispositivi e sistemi elettronici - Insegnamento tecnico-pratico presso scuole tecnico-professionali. Inoltre, grazie al conseguimento di questo diploma, è possibile accedere alle classi di concorso per diventare insegnante tecnico pratico (I.T.P.). |
Il percorso di studio |
In Italia gli istituti tecnici e professionali sono 1.800 con 870 mila studenti. Alle 320 mila offerte di lavoro, rispondono solo in 142 mila. I tecnici sono la linfa del sistema Paese, una concreta risposta alla crisi, il motore dell'industria.
Come previsto dalla nuova riforma sull'istituto tecnico, il nuovo indirizzo del settore TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica e' finalizzato a favorire l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e a dare a coloro che vogliono proseguire gli studi delle solide basi per intraprendere le facolta' ingegneristiche o tecnico-scientifiche. |
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO - AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la cultura tecnico-economica riferita ad ampiee aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese, la finanza, il marketing, l’economia socila ed il turismo. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative ai macrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazonali, alla normativa civilistica e fiscale ai prodotti/servizi turistici. Acquisiscono una consistente cultura generale e competenze linguistico espressive.
Sbocchi Professionali
|
Il diploma consente: l’accesso a qualunque percorso universitario; di partecipare a tutti i concorsi pubblici e privati; di iscriversi direttamente, senza sostenere alcune esame, alla camera di commercio; di svolgere l’attività professonale lavorativa nella pubblica amministrazione, nel settore bancario, nelle aziende del terziario, nelle aziende industriali, turistiche e commerciali.
|
LICEO LINGUISTICO
Il profilo professionale del diplomato di Liceo Linguistico è quello di una persona che possiede una solida chiave di lettura della contemporaneità attraverso il confronto costante di culture differenti veicolato dalle lingue moderne, nonché dalla capacità di controllo di situazioni ambientali diverse, facilità e duttilità nello stabilire relazioni ampie.
Sbocchi Professionali
|
Gli Sbocchi professionali del diplomato di liceo linguistico sono quelli il cui specifico è connesso all’uso intensivo delle lingue straniere: traduttori ed interpreti, comunicazione e mediazione linguistica e culturale con sbocchi nel settore diplomatico.
|